Trasporti: l’Italia bocciata in Europa
ATTUALITA'
14-04-2014 NUMERO: Giornale Online

In particolare i Paesi sono valutati secondo 22 criteri suddivisi in otto categorie: libertà di accesso al mercato e regolamentazione, infrastruttura, impatto ambientale, sicurezza, recepimento della legislazione dell’UE, violazione della legislazione dell’UE, innovazione e ricerca, logistica.
In cima alla lista i Paesi che compaiono per cinque o più volte tra i migliori in base ai 22 parametri, in fondo quelli che compaiono cinque o più volte tra i peggiori. In testa per la qualità della loro rete di trasporto ci sono Paesi Bassi e Germania con i risultati migliori – punteggi elevati in ben 11 settori – seguiti da Svezia, Gran Bretagna e Danimarca. L’Italia si piazza cinque volte tra i peggiori e tre volte tra i migliori Paesi: voto finale -2, perché tra l’altro ha la maggior estensione di linee ferroviarie elettrificate, ma ha commesso il più alto numero di infrazioni e segna la minor adesione assoluta alle direttive europee dei trasporti. Così in complesso risulta solo 21ª sui 28 Paesi dell’Unione.
“Obiettivo di questa prima valutazione – spiega una nota della UE – è di tracciare una mappa delle diverse performance del servizio di trasporto tra gli Stati membri in tutta Europa, per aiutarli a identificare le lacune e a definire le priorità di investimenti e politiche”.
Il tabellone a punti è elaborato in base a dati provenienti da diverse fonti (Eurostat, l’Agenzia europea dell’ambiente, World Bank e OCSE). La Commissione – aggiunge la nota – intende perfezionare gli indicatori negli anni a venire, di concerto con gli Stati membri, il settore dei trasporti e gli altri soggetti coinvolti, e seguire i progressi degli Stati membri nel tempo.
Soddisfatto Siim Kallas, vice presidente della Commissione e responsabile per la mobilità e i trasporti: «Il nostro nuovo quadro di valutazione – ha detto – è un ottimo strumento che mostra visibilmente quanto abbiamo fatto finora per rendere i sistemi di trasporto più efficienti, più accessibili agli utenti, più sicuri e più puliti. Naturalmente si tratta solo di una panoramica, che tuttavia costituisce un punto di riferimento e una fonte di ispirazione per il nostro lavoro comune».
ec.europa.eu/index_it.htm